Non sarà possibile collegare il proprio PC per la presentazione. Tutte le aule congressuali saranno attrezzate per proiezione in powerpoint e dotate di videoproiettore. I Relatori dovranno consegnare la propria presentazione con almeno 2 ore di anticipo presso il Centro Slide del Congresso dove personale tecnico dedicato presterà assistenza per:
A seguito della conferma da parte dei Relatori, la presentazione verrà caricata dal personale tecnico direttamente nella sala della sessione dedicata.
Le diapositive dovranno essere approntate in formato 16:9, in lingua inglese, mentre l'esposizione potrà essere sia in italiano che in inglese (non è previsto alcun servizio di traduzione simultanea).
È richiesta una slide aggiuntiva in apertura con l'inserimento della "Dichiarazione di potenziali Conflitti di interesse".
Per chi lo desiderasse è disponibile la base slide ufficiale del Congresso.
Tutti i relatori dovranno includere una slide informativa che elenchi tutti i rapporti finanziari con gli enti commerciali (ad esempio, aziende farmaceutiche e diagnostiche, ecc).
Di seguito alcuni esempi:
Il comitato scientifico di ICAR crede fermamente che il linguaggio sia un potente strumento per plasmare le convinzioni e influenzare i comportamenti, in particolare nell’affrontare lo stigma che circonda infezioni croniche come l'HIV e l'epatite virale. Pertanto, invitiamo tutti i partecipanti a dare la priorità al linguaggio centrato sulla persona e ad essere consapevoli di come il loro linguaggio e i materiali presentati siano in linea con questo principio. Per aiutare in questo sforzo, raccomandiamo l'adozione della terminologia approvata da UNAIDS, per esempio usando i termini “persone che vivono con HIV” piuttosto che “persone HIV-positive o sieropositive”. Insieme, promuoviamo l'inclusività e il rispetto per tutti gli individui affetti da HIV ed altre infezioni croniche.
e da
INMI, Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani IRCCS
ISS, Istituto Superiore di Sanità
AMCLI, Associazione Microbiologi Clinici Italiani
SIICA, Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia
SIMaST, Società Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Sessualmente Trasmissibili
SITA, Società Italiana per la Terapia Antinfettiva Antibatterica Antivirale Antifungina
SIV-ISV, Società Italiana di Virologia - Italian Society for Virology
ANLAIDS, Associazione Nazionale per la Lotta contro l’AIDS ETS
ARCIGAY, Associazione LGBTQIA+ Italiana APS
ARCOBALENO Aids ODV
ASA, Associazione Solidarietà AIDS-ODV
C.I.C.A., Coordinamento Italiano delle case alloggio per persone con HIV/AIDS ETS
EpaC, Associazione EpaC ETS
LILA, Lega Italiana per la Lotta contro l’AIDS Onlus
Mario Mieli, Circolo Cultura Omosessuale Mario Mieli APS
Milano Check Point, Associazione Milano Checkpoint ETS
NADIR, Associazione Nadir ETS
NPS Italia, Network Persone Sieropositive APS
PLUS, Rete persone LGBT+ sieropositive APS